top of page

LA RIVOLUZIONE ROMANTICA

Laura Mantovi
Daniela Savoldi 
violoncello e loop station

Non è facile parlare del Romanticismo. Romanticismo, badate bene, non nel senso di fiori e grandi gesti d’amore... ma proprio del Romanticismo in quanto movimento artistico.

Capite che è un tentativo ardito! Noi vorremmo evocare in meno di un’ora un movimento che segnò più di un secolo e influenzò la letteratura, la musica, le arti pittoriche, visive, l’architettura, la filosofia...

​

Il Romanticismo si dice contribuì a creare la modernità, alimentò la coscienza popolare, i moti sociali, fu il precursore dei movimenti ambientalisti e di tutela del pianeta, dei primi afflati femministi e di parità di genere, creò addirittura i primi super eroi e anche i primi anti eroi.

​

Non è facile raccontare del Romanticismo e delle sue rivoluzioni. Ma la fascinazione verso questo movimento artistico ci spinge a provarci comunque e i letterati tra Voi, Professori e Professoresse, portino pazienza per l’estrema semplificazione necessaria per questa performance.

​

Un reading tra poesia, prosa e musica nel cuore del movimento letterario del Romanticismo.

bottom of page