top of page
MANTOVI - SAVOLDI
LE DONNE DELL'ODISSEA
Le parole antiche, universali e senza tempo di Omero sono state di ispirazione per tante voci.
Testi di Pavese, Tabucchi, Vecchioni, Ritsos, Daffy, Joyce.
Parole antiche e contemporanee avvolte da scatole sonore create da due strumenti molto diversi.
Un violoncello e un tablet. L'antico e il contemporaneo si fondono con l'unico scopo di creare emozione.
LE DONNE DELL'ODISSEA nasce nell'aprile 2017 per l'iniziativa di MetrOdissea.
Nelle note Laura Mantovi racconta:
Sono stata ispirata dall'idea di portare Omero e l'Odissea in un luogo contemporaneo e dinamico come la metropolitana. Da questa sfida viene l'idea di racchiudere la parola in quadri sonori amalgamati tra un suono evocativo ed antico come quello del violoncello (declinato alla modernità attraverso l'uso di pedali effetto e di una loop station) e le possibilità sonore generate da un tablet. Proprio il tablet è diventato lo snodo di questa performance. Come una sorta di compagno di viaggio di un ipotetico Ulisse contemporaneo. E simbolo di una modernità che può e deve essere possibilità anche creativa.
Porgere la parola senza tempo con strumenti nuovi, ormai estremamente diffusi, è stata la mia sfida. Forse anche così si può pensare di coinvolgere le giovani generazioni.
bottom of page